IL FISI SCRIVE AL MIN. DELL’ISTRUZIONE: E’ IL MOMENTO DI UNA “PACIFICAZIONE SOCIALE”

da | Nov 16, 2022 | Attualità, Comunicati Stampa, In Evidenza, Iniziative | 3 commenti

Il FISI ha inviato una lettera al Ministro dell’Istruzione per chiedere – dopo circa 3 anni dalla pandemia – interventi legislativi per un pieno ripristino delle garanzie costituzionali.

Il sindacato, nella veste del Segretario Vicario responsabile per il comparto scuola, Ciro Silvestri, propone soluzioni per arrivare ad una sorta di “pacificazione nazionale” e sanare gli “esiti” negativi, derivanti dall’applicazione della normativa “anti-Covid”, che hanno pregiudicato i lavoratori della scuola – “sospesi dal servizio” e poi “riammessi al lavoro con mansioni ed orario diversi” – per aver avuto posizioni diverse dalla “scienza ufficializzata”.

In particolare si chiede:

  1. a) L’abolizione del Decreto del 1° aprile 2021 n 44, che – così come acclarato in Commissione Europea – non è servito a “mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione delle prestazioni di cura e assistenza per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2” (cit. D. n 44), anzi come attestato dalla PFIZER non è stato mai testato per questo fine.
  2. b) La nullità dei provvedimenti di sospensione con i quali i vari Istituti Scolastici disponevano la sospensione dal diritto di svolgere l’attività lavorativa per mancato rispetto dell’obbligo vaccinale con conseguente restituzione delle retribuzioni ordinarie non corrisposte, a seguito della sospensione dal lavoro e la ricostruzione di carriera.
  3. c) Il risarcimento degli insegnanti per danno morale nonché per i danni patiti dalla sospensione e riammissione in servizio con mansioni ed orario diverso, entrambi da quantificare secondo equità.

 

La lettera

lettera Min Ist 16.11.22

Condividi

3 Commenti

  1. Sonia

    Grazie mille per questa importante e dovuta richiesta!

    Rispondi
  2. Eros

    Bene, meno male che voi e solo un’altro piccolo sindacato che io sappia state operando per la difesa dei diritti dei lavoratori in questa tristissima storia.
    Peccato che i sindacati “maggiormente rappresentativi” si siano fatti mettete le “mani addosso” (vedi mano di draghi su landini) anziché eseguire il lavoro per cui sono nati. Io pur pensionato sono ancora iscritto ad un sindacato della triplice: mi posso iscrivere al FISI?

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Categorie

Eventi

Leggi anche

PRESENTATA AL PARLAMENTO EUROPEO LA PETIZIONE A FIRMA CONGIUNTA DELL’EURODEPUTATO LUCIA VUOLO E DELL’AVV.MAURIZIO DANZA ALFINE DI GARANTIRE IL DIRITTO AL LAVORO DEGLI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO ALL’ESTERO, E LA OTTEMPERANZA DA PARTE DEL MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE E DEL MERITO AI PRINCIPI ESPRESSI DALLA ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO CHE RICONOSCE LA VALIDITA’ DEI TITOLI DI INSEGNAMENTO CONSEGUITI ALL’ESTERO

PRESENTATA AL PARLAMENTO EUROPEO LA PETIZIONE A FIRMA CONGIUNTA DELL’EURODEPUTATO LUCIA VUOLO E DELL’AVV.MAURIZIO DANZA ALFINE DI GARANTIRE IL DIRITTO AL LAVORO DEGLI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO ALL’ESTERO, E LA OTTEMPERANZA DA PARTE DEL MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE E DEL MERITO AI PRINCIPI ESPRESSI DALLA ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO CHE RICONOSCE LA VALIDITA’ DEI TITOLI DI INSEGNAMENTO CONSEGUITI ALL’ESTERO

Con la petizione L’Eurodeputato Lucia Vuolo e l’Avv. Maurizio Danza,  intendono richiamare l’attenzione del Parlamento Europeo sulle violazioni dei diritti di moltissimi laureati italiani in possesso di abilitazione e/o specializzazione sul sostegno conseguita in...

IL TAR LAZIO OMETTE DI ESAMINARE LE VIOLAZIONI ALLA DIR.UE N°36/2005 E AI PRINCIPI DELLA ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO, E NON SOSPENDE IL COLLOCAMENTO DEGLI SPECIALIZZATI SOSTEGNO ESTERO NEGLI ELENCHI AGGIUNTIVI DELLE GPS

Non appare condivisibile quanto contenuto nelle ordinanze cautelari della IV bis Sezione del Tar Lazio che, hanno respinto la richiesta di sospensiva del collocamento c.d. in coda, negli elenchi aggiuntivi,  così l’Avv.Maurizio Danza Prof di Diritto delle Comunità...