A TU PER TU CON IL SINDACATO… Carmine Galasso

da | Ago 23, 2022 | Attualità, Dai Territori | 0 commenti

A colloquio con Carmine Galasso, Segretario Nazionale FISI settore Formazione

Nato ad Aiello del Sabato (Av). Coniugato

Laurea Magistrale in Scienze Infermieristica e Ostetrica, Master di I e II livello

Infermiere dipendente A.O. “San G. Moscati” Avellino

Inizio esperienza nel sindacato: un collega di reparto, nel lontano 1991, mi avvio’ alle problematiche lavorative e a rappresentarle. Ho militato sempre in sindacati autonomi (CISAS, FAPAS, FSI). Sono Segretario Provinciale della FISI e coadiuvo il Segretario Generale nella gestione del Provider FISI servizi srl.

Parliamo del futuro del mondo del lavoro.

La pandemia ha segnato sicuramente il mondo del lavoro, la gestione della stessa è stata fallimentare, non c’è stata una visione complessiva di quanto stava accadendo, questo perché le competenza messe in campo mancavano di capacità organizzativa (decisioni prese al momento). Il SSN ha mostrato i suoi limiti e ciò ha portato alle restrizioni, limitando le libertà del singolo in ambito sociale e lavorativo.

La domanda da fare è abbiamo appreso qualcosa da questo dramma vissuto? Da quanto è stato prodotto e viene prodotto dai governanti, direi proprio di no.

La Fisi ha utilizzato l’unico strumento che aveva a disposizione la proclamazione di uno sciopero politico per la libertà che deve essere garantita come prevede la NOSTRA COSTITUZIONE.

Il mondo del lavoro è cambiato? No, non è cambiato perché chi è deputato a rappresentare i lavoratori ha abdicato, questo ha lasciato il campo ad azioni assurde che ha determinato la chiusura di tante attività. Senza lavoro non c’è il lavoratore e la difesa dei suoi diritti.

Tutto questo è accaduto anche per informazioni insufficienti e di parte, che hanno disorientato il popolo italiano.

LA CONOSCENZA È POTERE E ANCOR PIÙ È LIBERTÀ. PER QUESTO DEVE ESSERE ALLA PORTATA DI TUTTI.

La FISI servizi srl  si occupa di formazione:

– in ambito sanitario utilizzando l’accreditamento standard Agenas-ecm:

– formazione post-base;

–  formazione e aggiornamenti previsti per tutte le figure del mondo del lavoro.

L’educazione continua in medicina è stata introdotta nel SSN dal D.Lgs 502/92 e disciplinata con il D,Lgs. 229/99, ha mosso i primi passi nel 2002 con una fase sperimentale. Si inziò con il riconoscimento degli enti formatori pubblici e privati che chiedevano l’accreditamento dei singoli eventi. In quegli anni fino al 2012 sono stato il Responsabile di 2 Provider ECM, con il passaggio in FISI ho continuato a fare formazione e coadiuvare nella gestione del Provider FISI servizi srl il Segretario Generale, che nell’ottobre 2018 ha ottenuto l’ accreditamento standard. In questi anni tante sono state le modifiche ed integrazioni al sistema formativo obbligatorio,

Condividi

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Categorie

Eventi

Leggi anche

UDIENZA 16 MAGGIO 2023 PRESSO LA VII SEZIONE DEL CONSIGLIO DI STATO AD OGGETTO LA NUOVA SOSPENSIVA DELL’ART.7 CO.4 LETT.E DELLA OM N°112/2022 : LE TESI CHE SARANNO DISCUSSE DALL’AVV.MAURIZIO DANZA IN UDIENZA

Ad avviso dell’Avv. Maurizio Danza Prof. Di Diritto della Comunità Europea della Università Teseo, e Responsabile FISI Professioni Europee, il Collegio della settima sezione del Consiglio di Stato , può ora accogliere la nuova sospensiva dell’art 7 co.4 lett.E della...

TAR LAZIO RESPINGE RICORSO DEI DOCENTI SOSPESI NON VACCINATI

TAR LAZIO RESPINGE RICORSO DEI DOCENTI SOSPESI NON VACCINATI

Con la sentenza del 24 aprile il Tar Lazio ha respinto il ricorso presentato da alcuni docenti che chiedevano l’annullamento delle circolari del Ministero dell’Istruzione con le quali i docenti non vaccinati e rientrati al lavoro a partire dal 1 aprile sono stati equiparati a quelli non idonei.
Il commento dell’Avv. Teresa Rocco

Condividi