ESISTE ANCORA UNA GIUSTIZIA SUPER PARTES?

da | Mag 31, 2022 | Legalità | 1 commento

Dal sito del governo italiano si apprende che il 23.5.2022:

“Il Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roberto Chieppa, ha incontrato a Strasburgo il Segretario Generale del Consiglio d’Europa, Marija Pejčinović Burić.

L’incontro è avvenuto a seguito della decisione della Presidenza del Consiglio dei Ministri di versare un contributo volontario di 1.200.000 euro a sostegno della Corte europea dei diritti dell’uomo.

Tale contributo consentirà l’assunzione di giuristi italiani, per il periodo 2022-2025, con l’obiettivo di ridurre l’arretrato di domande pendenti.”

Nobile gesto? Da Avvocato Libero ho qualche dubbio per i seguenti motivi:

1- L’Italia contribuisce annualmente al bilancio del Consiglio d’Europa con il pagamento dei contributi ordinari tesi a finanziare, tra l’altro la CEDU. La scelta del governo (quindi di Draghi) di aggiungere al contributo ordinario, un ulteriore contributo volontario di 1.200.000 euro, sembra quasi un tentativo di “acquistare” la benevolenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, in un momento storico in cui i cittadini e le associazioni italiane, oppressi e discriminati, hanno fatto ricorso alla Corte Europea per avere giustizia.

2- La notizia è passata sotto silenzio…perché? Un nobile gesto avrebbe fatto il giro dei migliori TG del mainstream, ma il silenzio conferma i peggiori sospetti.

Consentitemi una riflessione.

Il Popolo Italiano vive, oggi, uno dei peggiori periodi di crisi:

piccole e medie imprese, artigiani e commercianti, orgoglio del nostro Paese, sono in ginocchio o hanno chiuso i battenti a causa delle scellerate scelte governative;

donne e uomini sospesi dal posto di lavoro e senza retribuzione, perché hanno mantenuto la schiena dritta davanti ad ricatto di Stato, sono allo stremo;

donne e uomini che hanno vissuto la tragica esperienza del terremoto, dopo continue promesse, sono ancora costretti a vivere in containers;

rincari di bollette, benzina, farina e beni di prima necessità affamano gli italiani e rimpinguano le file della Caritas.

In questo scenario apocalittico cosa fa il nostro governo?

Invece di aiutare i nostri cittadini italiani con aiuti concreti e mirati alla ripresa dell’economia e della dignità umana, decide di versare un contributo, ulteriore e volontario, di 1.200.000 euro alla cedu (per i più distratti, ricordo che i soldi versati dal governo sono i nostri soldi, quelli che derivano dalle tasse degli italiani)!!!

Nel giro di pochi giorni l’AIFA ha incontrato i magistrati e l’Italia da un contributo volontario alla cedu..mi chiedo, davvero, se possa esistere una giustizia super partes?

Ti prego popolo, svegliati!!!

 

Avv. Federica Fantauzzo

Avvocato Libero

Condividi

1 commento

  1. Engel

    É vero ……. Ha il sapore di un pegno di sodalizio occulto. Purtroppo é un dato di fatto che la giustizia sia stata soggiogata dallo strumento governativo.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Categorie

Eventi

Leggi anche

PRESENTATA AL PARLAMENTO EUROPEO LA PETIZIONE A FIRMA CONGIUNTA DELL’EURODEPUTATO LUCIA VUOLO E DELL’AVV.MAURIZIO DANZA ALFINE DI GARANTIRE IL DIRITTO AL LAVORO DEGLI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO ALL’ESTERO, E LA OTTEMPERANZA DA PARTE DEL MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE E DEL MERITO AI PRINCIPI ESPRESSI DALLA ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO CHE RICONOSCE LA VALIDITA’ DEI TITOLI DI INSEGNAMENTO CONSEGUITI ALL’ESTERO

PRESENTATA AL PARLAMENTO EUROPEO LA PETIZIONE A FIRMA CONGIUNTA DELL’EURODEPUTATO LUCIA VUOLO E DELL’AVV.MAURIZIO DANZA ALFINE DI GARANTIRE IL DIRITTO AL LAVORO DEGLI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO ALL’ESTERO, E LA OTTEMPERANZA DA PARTE DEL MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE E DEL MERITO AI PRINCIPI ESPRESSI DALLA ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO CHE RICONOSCE LA VALIDITA’ DEI TITOLI DI INSEGNAMENTO CONSEGUITI ALL’ESTERO

Con la petizione L’Eurodeputato Lucia Vuolo e l’Avv. Maurizio Danza,  intendono richiamare l’attenzione del Parlamento Europeo sulle violazioni dei diritti di moltissimi laureati italiani in possesso di abilitazione e/o specializzazione sul sostegno conseguita in...

IL TAR LAZIO OMETTE DI ESAMINARE LE VIOLAZIONI ALLA DIR.UE N°36/2005 E AI PRINCIPI DELLA ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO, E NON SOSPENDE IL COLLOCAMENTO DEGLI SPECIALIZZATI SOSTEGNO ESTERO NEGLI ELENCHI AGGIUNTIVI DELLE GPS

Non appare condivisibile quanto contenuto nelle ordinanze cautelari della IV bis Sezione del Tar Lazio che, hanno respinto la richiesta di sospensiva del collocamento c.d. in coda, negli elenchi aggiuntivi,  così l’Avv.Maurizio Danza Prof di Diritto delle Comunità...