NUOVE BUSTE PAGA A MARZO

da | Feb 23, 2022 | CAF | 0 commenti

Vediamo come cambiano i cedolini per 22 milioni di lavoratori:

Secondo quanto riportato direttamente dal Dipartimento finanze del ministero dell’economia, dovrebbero essere i nuclei familiari meno abbienti con figli a beneficiare maggiormente del cosiddetto “assegno unico” e della riforma dell’Irpef. Sempre stando ai calcoli del dicastero 1,13 milioni di famiglie italiane rientranti nel primo decimo di reddito equivalente, quello più debole dal punto di vista economico, dovrebbero poter godere di un beneficio stimato in poco più di 1900 euro annuali.
L’aumento stimato avrebbe un’incidenza sul reddito lordo dell’11,6%, in larga parte ascrivibile agli effetti dell’introduzione dell'”assegno unico”, in rampa di lancio dal prossimo primo di marzo. Unitamente alla riforma dell’Irpef, secondo le stime del Dipartimento Finanze del Mef, dovrebbero garantire “un carattere redistributivo a favore dei nuclei familiari più vulnerabili e delle aree più svantaggiate del Paese”. Tali benefici si ridurrebbero poi gradualmente per i nuclei rientranti invece nei decimi successivi, quelli più ricchi, scendendo fino a circa 500 euro, per un totale di 22 milioni di famiglie coinvolte nelle novità. Dichiaratamente, quindi, il Mef punta a ridurre le disuguaglianze, specie nel Mezzogiorno del Paese. Nel suo rapporto, il Dipartimento finanze ribadisce più volte il concetto secondo cui le due misure debbano essere valutate nel loro complesso. Nello specifico la revisione dell’Irpef, col passaggio da 5 a 4 aliquote e i ritocchi degli scaglioni, è il primo passo verso ciò a cui punta il governo, vale a dire una riforma fiscale ancora più ampia, le caratteristiche della quale saranno tracciate all’interno della delega all’esame del Parlamento.

Condividi

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Categorie

Eventi

Leggi anche

PRESENTATA AL PARLAMENTO EUROPEO LA PETIZIONE A FIRMA CONGIUNTA DELL’EURODEPUTATO LUCIA VUOLO E DELL’AVV.MAURIZIO DANZA ALFINE DI GARANTIRE IL DIRITTO AL LAVORO DEGLI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO ALL’ESTERO, E LA OTTEMPERANZA DA PARTE DEL MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE E DEL MERITO AI PRINCIPI ESPRESSI DALLA ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO CHE RICONOSCE LA VALIDITA’ DEI TITOLI DI INSEGNAMENTO CONSEGUITI ALL’ESTERO

PRESENTATA AL PARLAMENTO EUROPEO LA PETIZIONE A FIRMA CONGIUNTA DELL’EURODEPUTATO LUCIA VUOLO E DELL’AVV.MAURIZIO DANZA ALFINE DI GARANTIRE IL DIRITTO AL LAVORO DEGLI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO ALL’ESTERO, E LA OTTEMPERANZA DA PARTE DEL MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE E DEL MERITO AI PRINCIPI ESPRESSI DALLA ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO CHE RICONOSCE LA VALIDITA’ DEI TITOLI DI INSEGNAMENTO CONSEGUITI ALL’ESTERO

Con la petizione L’Eurodeputato Lucia Vuolo e l’Avv. Maurizio Danza,  intendono richiamare l’attenzione del Parlamento Europeo sulle violazioni dei diritti di moltissimi laureati italiani in possesso di abilitazione e/o specializzazione sul sostegno conseguita in...

IL TAR LAZIO OMETTE DI ESAMINARE LE VIOLAZIONI ALLA DIR.UE N°36/2005 E AI PRINCIPI DELLA ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO, E NON SOSPENDE IL COLLOCAMENTO DEGLI SPECIALIZZATI SOSTEGNO ESTERO NEGLI ELENCHI AGGIUNTIVI DELLE GPS

Non appare condivisibile quanto contenuto nelle ordinanze cautelari della IV bis Sezione del Tar Lazio che, hanno respinto la richiesta di sospensiva del collocamento c.d. in coda, negli elenchi aggiuntivi,  così l’Avv.Maurizio Danza Prof di Diritto delle Comunità...